“Il più grande segno di successo per un insegnante… è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.”

M. Montessori

Maestre

Ogni mattina in classe è sempre presente la maestra di riferimento qualificata nella didattica differenziata Montessori 6-11 anni, coadiuvata con diverse ore di compresenza da seconda insegnante per la lingua inglese o da un educatrice.

Nel pomeriggio si alternano ulteriori docenti con differenziazione e diversi professionisti per le aree laboratoriali tra cui Arte, Musica, teatro e Attività Motoria

Bambini

Abbiamo due sezioni di primaria, eterogenee per età (6-11 anni), questo è possibile in quanto nella didattica Montessori ciascuno studente acquisisce le proprie conoscenze seguendo un ritmo individuale. Non ci sono lezioni frontali (uno-a-molti come nella didattica tradizionale) mentre le attività si svolgono individualmente (secondo i ritmi personali di ogni bambino) o in piccoli gruppi.
Il vantaggio della classe mista è il rispetto del ritmo di apprendimento di ciascuno. Inoltre, relazionandosi a compagni di età diversa, i bambini hanno modo di vivere processi di socializzazione più naturali e simili a quelli familiari, acquisendo i valori del “mutuo aiuto” e della “spinta all’emulazione”.

Orario

Pre-scuola: 8:00 – 8:30
ingresso: 8.30
uscita: 16:15
servizio dopo-scuola: 16:15– 17:30

*Il pre e il dopo-scuola nascono come servizio di supporto alle famiglie, facoltativo.

Giornata tipo

Entrata ore 8:30
Lavoro “libero” montessoriano fino alle 12 con pausa merenda libera. Alle 12 si riordina, il ‘team pulizie’ prepara l’ambiente per l’apparecchiatura e il ‘team di camerieri’ prepara i tavoli per il pranzo
Ore 12.30: pranzo e pausa gioco in giardino fino alle ore 14
Ore 14.00: Lavoro “libero” montessoriano o laboratori con specialisti ( musica, arteterapia, coding etc…)
Ore 16.15.: uscita

Enlight907

Ambienti

Le nostre aule sono ampie e luminose e ogni materia ha un angolo dedicato. Troviamo quindi la zona di psicogrammatica con tutto il materiale relativo al linguaggio e alla scrittura. L’angolo di psicoaritmetica e psicogeometria. La zona di inglese e la zona dell’educazione cosmica ossia le scienze. Ampio spazio è dedicato alla lettura con un angolo morbido ed una libreria ricca di volumi scientifici e narrativa per bambini. All’esterno, un grandissimo giardino, con giochi in legno, e un orto sono a disposizione dei bambini

Materie curriculari

  • Italiano e Grammatica
  • Aritmetica e Geometria
  • Educazione Cosmica (scienze, storia e geografia)
  • Cittadinanza e Costituzione
  • Educazione Musicale
  • Animazione teatrale
  • Inglese
  • Educazione Psicomotoria
  • Scienze Motorie
  • Arte e Immagine
  • Informatica

Attività e laboratori

I laboratori pomeridiani si dividono tra quelli didattici (arte, inglese, musica ecc.) e quelli esperienziali (nuoto, cucina, mindfullness, teatro, psicomotricità ecc.) Il Consiglio Direttivo dell’associazione valuta costantemente l’opportunità di attivare altri laboratori, in base alle necessità e alle opportunità presenti, per i quali possono proporsi anche i genitori.

Sono inoltre previste delle uscite didattiche, quali ad esempio:

  • gite (di mezza o intera giornata)
  • uscite teatrali
  • passeggiate nel territorio (parchi, giardini)
  • uscite in biblioteca
  • partecipazioni ad eventi, mostre, ecc.

Le uscite possono essere effettuate a piedi o con mezzi di trasporto pubblici o privati.



COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni alla Primaria de Il Giardino Del Sapere Educazione Montessoriana sono sempre aperte in funzione dei posti disponibili.

Per iscriversi ai prossimi Open Day 2023, previsti il 21 Ottobre, 25 Novembre e 13 Gennaio 2024, compilare il modulo al seguente link: https://shorturl.at/cjGR4

Per maggiori informazioni è possibile richiedere un colloquio con il direttivo chiamando o inviando una e-mail.


Guarda il video!

head