“Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.”
M. Montessori
La nostra Casa dei Bambini è costituita da una classe di massimo 30 bambini con età miste dai 3 ai 6 anni di età. In questa fascia d’età i bambini hanno menti simili a spugne che assorbono facilmente le informazioni (la mente assorbente). Sono predisposti ad apprendere cose come l’ordine, la sequenza, la lingua, la musica, lettere, forme e suoni che alla fine conducono a competenze matematiche, di scrittura e lettura. Dimostrano un desiderio innato di fare scelte da soli e di compiere compiti in modo indipendente – la fase del “Lo faccio io! Lo faccio io!”.
Offriamo un ambiente creato appositamente per far sentire i bambini a proprio agio. La classe è organizzata per permettere ai bambini di svolgere compiti da soli. I materiali Montessori a disposizione sono posti su scaffali bassi, aperti e disponibili per ogni bambino così da consentire loro di esplorare e sviluppare appieno le aree di proprio interesse.
Ciascun bambino, infatti, può scegliere quotidianamente quali attività svolgere in base alle proprie preferenze tra psicoaritmetica, psicogrammatica ed educazione cosmica, sempre accompagnati dall’Educatrice qualificata a metodo Montessori per la specifica fascia 3-6 anni. I Bambini imparano inoltre a prendersi cura dell’ambiente che li circonda attraverso le attività di Vita Pratica, che vanno dalla preparazione e condivisione della merenda con gli altri bambini della classe alle ambite attività di apparecchiatura, distribuzione del pranzo e sparecchiamento.
I bambini si prendono cura gli uni degli altri e, allo stesso tempo, si prendono cura insieme dell’ambiente. La classe è il luogo dei bambini, una piccola società, un posto dove possono imparare, pulire, amare e godere.
Bambini
La classe è composta da un numero massimo di 30 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Per favorire l’accettazione da parte del bambino della nuova realtà e facilitare la separazione dai genitori e dal proprio ambiente famigliare, è previsto un ambientamento graduale che prevede la permanenza nel nuovo ambiente a tempo ridotto per le prime 2-3 settimane. La data e la modalità d’inserimento dei nuovi iscritti verranno concordate con i genitori.
Orario
Pre-scuola: 08:00 – 09:00
ingresso: 09:00 – 09:30
uscita: 15:30 – 16:00
servizio dopo-scuola: 16:00 – 17:30
*Il pre e il dopo-scuola nascono come servizio di supporto alle famiglie e sono rivolti a tutti i bambini che frequentano il Giardino del Sapere (Casa dei Bambini e Primaria). Entrambi i servizi sono finalizzati a consentire ai bambini la possibilità di rilassarsi e di giocare liberamente grazie all’accompagnamento di una figura di riferimento. Sono entrambi facoltativi. Possono essere attivati per l’intero mese oppure in caso di necessità con un gettone a giornata.
Ambienti
La Casa dei Bambini è una struttura open space situata al piano terra della nostra scuola, composta da tre piani, e si affaccia direttamente sul giardino privato ad uso esclusivo dei nostri bambini.
La struttura dispone di tavoli di lavoro e mobili in cui è alloggiato il materiale Montessori ad altezze raggiungibili da tutti i bambini. Sono presenti inoltre angoli con tappeti morbidi per incentivare lo svolgimento di attività a terra in maniera confortevole.
Sono inoltre presenti una stanza per la nanna, una cucina attrezzata per essere di supporto alla distribuzione del pranzo (non sono effettuate attività di preparazione cibi) e due bagni.
All’esterno un enorme giardino con giochi in legno e un orto sono a disposizione dei bambini.
Attività e laboratori
Oltre alle attività educative Montessori, sono proposti laboratori periodici di:
Il Consiglio Direttivo dell’associazione valuta costantemente l’opportunità di attivare altri laboratori in base alle necessità e alle opportunità presenti.
Sono inoltre previste delle uscite didattiche, quali ad esempio:
Le uscite possono essere effettuate a piedi o con mezzi di trasporto pubblici o privati.
Giornata tipo
Ingresso
Dalle 9.00 alle 9.30 i bambini vengono accompagnati all’ingresso dello spogliatoio dai genitori.
Sistemazione spogliatoio
Una volta entrati i bambini vengono accolti dalla maestra, appendono la giacca, infilano le ciabatte e ripongono in modo ordinato tutti i loro effetti personali.
Ingresso in aula
Dopo aver riposto i loro effetti nello spogliatoio sono pronti per entrare in aula dove troveranno la seconda maestra e potranno così iniziare la giornata.
Attività
I bambini lavorano in ambiente dove trovano proposte differenti e divise in aree: vita pratica, fino motorio, psicogrammatica, educazione cosmica, sensoriale, grafico pittorico, psicogeometria e psicoaritmetica. Il materiale viene sempre prima presentato dalla maestra per poi potere essere utilizzato in autonomia.
Intervallo
Dalle 10.30 fino alle 11.00 i bambini che lo desiderano possono fare merenda con della frutta, avendo cura di non disturbare i compagni ancora occupati con il lavoro. Una volta terminato, ricominceranno autonomamente le attività. Il tavolo della merenda e la frutta vengono preparati da due bambini con l’aiuto della maestra.
Calendario e suddivisione incarichi
Dopo aver riordinato l’ambiente, i bambini si ritrovano sul tappeto per il momento del calendario. Vengono poi decisi gli incarichi giornalieri per l’attività dell’apparecchiatura.
Preparazione per il pranzo
Una maestra si occupa di apparecchiare insieme agli incaricati; il resto del gruppo, invece, esce in giardino con l’altra insegnante, se il tempo lo consente; in alternativa, viene proposto un momento di lettura di libri, di canzoni e di giochi guidati.
Pranzo
ore 12.30 (cucina esterna). Questo è un momento importante di convivialità in cui, però, si richiede un clima di calma, lasciando comunque i bambini liberi di conversare con un tono di voce pacato. I camerieri di pentola distribuiscono il cibo e i camerieri di servizio, che hanno precedentemente apparecchiato, si occuperanno poi anche di sparecchiare ogni piatto di portata e di pulire e riordinare l’ambiente con l’aiuto di una maestra. L’altra insegnante li attenderà sul tappeto per un momento insieme, prima del gioco libero in giardino o della nanna.
Ricreazione
Dalle 13:15 alle 14:15 i bambini trascorrono la ricreazione in giardino o negli ambienti interni alla scuola, giocando liberamente con la presenza delle maestre. In giardino ci sono giochi strutturati, anche se viene incentivato il gioco libero.
Rientro in classe
I bambini dopo il momento di gioco libero sono invitati a lavorare in modo autonomo in ambiente. Non vengono fatte presentazioni di nuovi materiali, ma si possono concludere alcuni lavori della mattina e scegliere lavori già conosciuti. In alternativa, vengono proposte attività grafico pittoriche o creative. Prima dell’uscita la classe viene riordinata insieme così da ritrovare, il giorno dopo, l’ambiente già pronto.
Uscita
Dalle 15:30 alle 16:00 una maestra sta nello spogliatoio, dove aiuta i bambini a prepararsi per andare a casa all’arrivo del genitore che attende fuori. L’altra maestra, con il gruppo classe, rimane sul tappetto dove propone letture, giochi guidati e canzoni.
Guarda il video!
Le iscrizioni alla Casa dei Bambini sono sempre aperte in funzione dei posti disponibili.
Vuoi saperne di più?
Introduzione alla Vita Pratica
Gli esercizi di Vita Pratica in una classe Montessori sono progettati per soddisfare il bisogno del bambino di attività significative e per supportare il loro apprendimento di determinate competenze chiave.
Introduzione al Sensoriale
Adulti e bambini vivono il mondo attraverso i loro sensi – occhi, orecchie, mani, naso e bocca. Un bambino piccolo, in particolare, incontra il mondo attraverso l’uso costante di tutti i suoi sensi.
Introduzione al Linguaggio (Psicogrammatica)
La Montessori riconobbe che un bambino piccolo ha una sensibilità naturale per lo sviluppo del linguaggio che inizia già nel grembo materno. I bambini dai 2 ai 6 anni hanno un fascino unico per le parole sia scritte che parlate.
Introduzione alla Matematica (Psicoaritmetica)
I concetti di base della matematica vengono appresi da un bambino in due modi: utilizzando materiali concreti in un’età in cui godono della manipolazione degli strumenti, o in modo astratto quando sono più grandi e si trovano nella Primaria.
Introduzione agli Studi Culturali (Educazione Cosmica)
L’area degli Studi Culturali della classe comprende una varietà di materie che sono supplementari al metodo Montessori. Le materie culturali includono: Geografia, Scienza, Botanica, Zoologia, e Arte & Musica.