fbpx

Introduzione alla Matematica (Psicoaritmetica)

I concetti di base della matematica vengono appresi da un bambino in due modi: utilizzando materiali concreti in un’età in cui godono della manipolazione degli strumenti, o in modo astratto quando sono più grandi e si trovano nella Primaria.

La Dott.ssa Montessori ha dimostrato che se un bambino ha accesso a materiali matematici nei suoi primi anni, può facilmente e felicemente assimilare molti fatti e abilità dell’aritmetica. Gli stessi concetti, d’altra parte, possono richiedere lunghe ore e apprendimento meccanico se vengono introdotti più tardi, in forma astratta.

In una classe Montessori, un bambino sperimenta prima i concetti di 1, 10, 100, 1000 tenendo queste quantità nelle sue mani, prima di essere introdotto ai simboli per queste quantità.

Man mano che diventano più familiari e a loro agio con i numeri da 1 a 10, viene introdotto il sistema decimale passando dalla quantità al simbolo. Fondamentalmente, stanno imparando attraverso la scoperta – non perché qualcuno glielo dice – e lentamente sviluppano un entusiasmo per il mondo dei numeri.

Le operazioni matematiche come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione vengono eseguite in modo simile – utilizzando materiali concreti che vengono manipolati per comprendere e arrivare alla soluzione. Lentamente vengono allontanati dai materiali e spostati verso l’astratto man mano che crescono e iniziano a guadagnare una comprensione dei concetti.