fbpx

LE CINQUE GRANDI LEZIONI

All’inizio…c’era l’oscurità…

Non è un ottimo modo per iniziare una storia? Fermarsi per un effetto drammatico, guardare gli occhi dei bambini che diventano grandi per la curiosità di conoscere come prosegue la storia.

E così che inizia la prima delle Cinque Grandi Lezioni. Queste hanno lo scopo di ispirare e accendere l’immaginazione del bambino. Se raccontate troppo in fretta, le lezioni diventano prive di significato, facendo saltare l’immaginazione dei bambini da un concetto all’altro.

Quando immaginiamo, stiamo usando il pensiero astratto per pensare a cose che non possono essere viste. Le lezioni di follow-up che provengono da ciascuna delle Cinque Grandi Lezioni sono utilizzate per materializzare queste astrazioni. In altre parole, i bambini dimostrano l’esistenza delle meraviglie dell’universo attraverso l’esplorazione concreta.

Le Cinque Grandi Lezioni costituiscono il fondamento nella primaria Montessori. L’eccitazione che promuovono guida il lavoro del bambino in classe. Le Grandi Lezioni portano a ulteriori discussioni – Cosa stava succedendo durante la Prima Grande Lezione? Quale di questi concetti era più interessante?

Li porta a ricercare gli argomenti a cui sono più interessati. Iniziano registrando le loro domande nel loro diario, compresa la data, l’ora e l’intestazione del loro interesse – scritte in frasi complete. I materiali nella classe primaria Montessori supportano la ricerca di cui gli studenti avranno bisogno per trovare la risposta.

Lo studente più giovane lavora generalmente con uno più grande, per incoraggiare l’apprendimento collaborativo: il bambino più piccolo ha qualcuno con cui lavorare e osservare; nel bambino più grande questo rafforza il proprio apprendimento dovendo spiegare e guidare il bambino più piccolo attraverso il lavoro.

Non tutti gli studenti devono lavorare sullo stesso argomento allo stesso tempo. Gli studenti più grandi possono avere idee su ciò che vogliono ricercare mentre gli studenti più giovani stanno solo imparando come condurre la ricerca. L’insegnante Montessori incoraggia gli studenti a usare libri e computer per raccogliere ricerche, prendere appunti e scrivere relazioni. Gli viene sempre chiesto di scrivere le ricerche con le loro parole. Matematica e linguaggio vanno di pari passo con questo, consentendo agli studenti una maggiore opportunità di esplorare. Gli studenti non possono condurre ricerche se non sanno leggere; non possono calcolare gli anni luce se non sanno fare matematica.

Le cinque grandi lezioni sono la guida del curriculum per classe primaria Montessori.